Cos'è xylocopa violacea?
Xylocopa violacea (Ape legnaiola)
La Xylocopa violacea, comunemente nota come ape legnaiola viola, è un'ape solitaria appartenente alla famiglia Apidae e al genere Xylocopa. Si distingue per le sue dimensioni notevoli e la colorazione viola-bluastra metallica.
Aspetto fisico:
- Dimensioni: Tra i 2 e i 3 cm, rendendola una delle api più grandi in Europa.
- Colore: Corpo nero con riflessi metallici viola-bluastri, più evidenti sulle ali.
- Ali: Ali scure e iridescenti.
- Pelo: Presenza di una leggera peluria nera.
Comportamento e ciclo vitale:
- Ape solitaria: A differenza delle api mellifere, non vive in colonie strutturate con regina e operaie. Ogni femmina è fertile e si occupa individualmente della nidificazione.
- Nidificazione: Scava gallerie nel legno morto o stagionato (es. travi, recinzioni, pali telegrafici), da cui il nome "legnaiola". Predilige legno non trattato e sufficientemente morbido. La costruzione%20del%20nido è un processo lungo e laborioso.
- Alimentazione: Si nutre di nettare e polline, contribuendo all' impollinazione di diverse specie vegetali.
- Ciclo vitale: La femmina depone le uova all'interno delle gallerie nel legno, sigillando ogni cella con una miscela di polline e nettare per nutrire le larve. Le larve si sviluppano nutrendosi di questa "pappa reale" fino a diventare adulte.
Habitat e distribuzione:
- Distribuzione: Presente in Europa meridionale e centrale, Asia e Nord Africa. La sua presenza si sta espandendo verso nord a causa dei cambiamenti climatici.
- Habitat: Predilige ambienti caldi e soleggiati, con presenza di legno morto o stagionato.
Interazione con l'uomo:
- Non aggressiva: Pur essendo di grandi dimensioni, non è aggressiva nei confronti dell'uomo. Punge solo se si sente minacciata o viene manipolata.
- Danni al legno: Può causare danni strutturali al legno se il numero di nidi è elevato e concentrato. Tuttavia, generalmente i danni sono limitati.
- Benefici: Importante impollinatore di molte piante.
Curiosità:
- Il rumore prodotto durante il volo è forte e caratteristico.
- A volte viene confusa con il calabrone a causa delle dimensioni, ma si distingue per l'assenza di colore giallo e per la sua natura solitaria.
- È una specie protetta in alcune regioni.
Minacce:
- Perdita di habitat a causa della rimozione di legno morto.
- Utilizzo di pesticidi.
- Alterazione dei cicli naturali.